Menu Chiudi

Kit Postale Permesso di Soggiorno

Kit Postale Permesso di Soggiorno

Il cittadino straniero attualmente residente in Italia deve utilizzare il kit postale per richiedere il rilascio, il rinnovo, l’aggiornamento e la conversione del permesso di soggiorno.

Il kit postale per il permesso di soggiorno è disponibile presso gli uffici postali accreditati di c.d. sportello amico.

Quali sono i permessi di soggiorno tramite kit postale rinnovabili o convertibili?

Non tutti i permessi di soggiorno possono essere richiesti tramite kit postale. Alcuni richiedono un incontro personale con la Questura, mentre altri prevedono una domanda online (decreto flussi) o un ricorso in tribunale (permesso per assistenza ai minori art. 31).

Ecco in dettaglio i permessi di soggiorno che possono essere richiesti tramite l’invio del kit postale:

assistenza all’infanzia;

L’aggiornamento della carta di soggiorno comprende il cambio di indirizzo, lo stato civile, l’aggiunta di figli, un nuovo passaporto e l’aggiornamento delle foto;

  • aggiornamento del permesso di soggiorno (cambio di indirizzo, matrimonio, aggiunta di figli e passaporto);
  • in attesa di trovare un lavoro;
  • attesa di diventare cittadino;
  • rinnovo di un asilo;
  • un visto per la residenza permanente nell’UE;
  • un familiare convivente richiede un visto di soggiorno nell’UE;
  • duplicazione di documenti di identificazione, duplicazione di permessi,
  • permesso di soggiorno per motivi familiari;
  • permesso di soggiorno per lavoro autonomo;
  • un visto per viaggi di lavoro;
  • un permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato (art. 27 del Tui);
  • permesso di soggiorno per lavoro stagionale temporaneo;
  • permesso di soggiorno per missione;
  • permesso di soggiorno per motivi religiosi;
  • permesso di soggiorno volontario;
  • permesso di soggiorno per ricerca, stage e formazione professionale (art. 27 ter tui).

La richiesta di altre forme di permesso di soggiorno non comprese in questo elenco deve essere effettuata presso la Questura locale.

Come deve essere compilato il kit per il permesso di soggiorno?

Esistono due tipi di kit postali per il permesso di soggiorno disponibili presso l’ufficio postale:

  • un kit postale a righe blu per i cittadini dell’UE;
  • un kit postale a strisce gialle per i cittadini extracomunitari.

kit postale richiesta permesso de soggiorno

La tassa di 30,00 euro deve essere pagata per il kit postale al momento della spedizione, come indicato sulla busta. Questa tassa riguarda sia i membri che i non membri dell’UE.

Il kit postale contiene due moduli, Modulo 1 e Modulo 2.

kit postale modulo 1 e modulo 2

I moduli devono essere compilati nelle apposite caselle, utilizzando un inchiostro nero e caratteri stampatello leggibili. Come spazio tra le parole, una casella deve essere lasciata vuota.

1. Vediamo in dettaglio il modulo 1 del kit per il permesso di soggiorno postale:

  • Al Sig. Questore di ________ dal Ministero dell’Interno

In questo campo devono essere indicati sia la provincia di residenza sia l’acronimo della provincia.

All’interno della busta è presente un elenco delle sigle delle province (Allegato 1).

È necessario apporre una marca da bollo da 16,00 euro sul rettangolo sottostante.

I dati personali del richiedente sono ammessi solo nella prima parte (sezione 1).

Il punto 7 (il tipo di domanda che si sta presentando) deve essere contrassegnato con una X.

  • rilasciare un primo permesso o una carta d’identità per residenti;
  • Evidentemente in circostanze di rinnovo;
  • aggiornamento, per modificare le informazioni su un permesso o una carta di soggiorno, come l’indirizzo, la nascita di un bambino o i dati del passaporto;
  • duplicato, in caso di smarrimento della carta di soggiorno o del permesso;
  • conversione, nel caso in cui la richiesta di rinnovo di un permesso di soggiorno sia presentata per uno scopo diverso da quello del permesso originale.

Il passo 16 richiede di inserire nelle due caselle il codice del tipo di permesso di soggiorno o carta di soggiorno che si vuole richiedere. L’elenco dei codici è riportato nell’appendice del kit postale (allegato 2).

Alla voce 18 va indicato il numero del permesso o della carta di soggiorno esistente, ma se si tratta di un primo rilascio questa voce va lasciata vuota.

Passare direttamente alla parte 3 dopo aver completato la sezione 1.

La sezione 2 deve essere compilata solo per ultima, dopo che sono stati compilati tutti gli altri moduli.

Se disponete di un codice fiscale, inseritelo nella sezione 3.

  • Indicate il vostro stato civile con una A maiuscola per single e una B per sposato.
  • F sta per femmina e M per maschio.
  • Compilare completamente la data e il luogo di nascita.

L’appendice del kit postale contiene un elenco di codici nazionali (allegato 3).

Nella sezione 4 è necessario inserire i dati relativi al passaporto e togliere la voce 40.

Cancellare la voce 41, “altro documento”, se non si possiede un passaporto.

Controllare nella tabella all’interno della busta l’elenco dei documenti validi come passaporto (Allegato 4).

La sezione 5 va compilata solo in caso di prima richiesta di permesso o carta di soggiorno.

Qui vanno inseriti i dati relativi al visto.

Solo i rifugiati o gli apolidi che chiedono il rinnovo del permesso di viaggio devono compilare la sezione 6.

Indicare l'”indirizzo” in modo veritiero e coerente nei campi della sezione 7.

Nella sezione 8 del modulo va indicato “l’indirizzo per l’eventuale corrispondenza solo se diverso dalla sezione 7”.

Questa sezione è fondamentale perché la Questura, dopo l’invio del kit, invierà una raccomandata all’indirizzo indicato per convocare il cittadino straniero per il rilevamento delle impronte digitali, consegnare l’originale del permesso scaduto e le quattro fototessere e, se necessario, integrare la domanda con ulteriori documenti.

Devono compilare la sezione 9, punti da 85 a 111, solo le persone che devono richiedere il permesso di soggiorno UE senza restrizioni (precedentemente noto come carta di soggiorno) per i cittadini extracomunitari.

Nel primo riquadro vanno riportati i dati della certificazione che attesta l’idoneità all’alloggio.

Nelle caselle da 94 a 111 va indicato il luogo di residenza in Italia negli ultimi cinque anni.

Solo nel caso in cui anche il coniuge o i genitori richiedano il permesso o la carta di soggiorno, il richiedente il permesso o la carta deve compilare il riquadro con le voci da 113 a 118.

Solo in caso di richiesta di carta di soggiorno o di cambio di permesso di soggiorno da altri motivi a famiglia, devono essere compilate le sezioni 10, 11 e 12. In quest’area vanno inseriti anche i familiari conviventi a carico.

1. Il MODULO 2 del kit per il permesso di soggiorno postale deve essere compilato come segue:

  • Il modulo 2 deve essere compilato solo da coloro che percepiscono denaro da un’attività lavorativa.

Selezionare la casella accanto all’attività svolta nella sezione 1: Tipo di lavoro, scegliendo tra lavoro dipendente, lavoro autonomo o altro.

Indicare il lavoro svolto alla voce 19.

I dati del datore di lavoro devono essere riportati nella sezione 2, riservata ai lavoratori.

Se il datore di lavoro è una persona giuridica (ad esempio, una società, un’azienda o un’impresa), le voci da 21 a 25 devono essere spuntate e compilate. Se invece il datore di lavoro è una persona fisica, è necessario inserire i suoi dati anagrafici.

Nella parte 3 è necessario inserire i dati del contratto di abitazione stipulato con il datore di lavoro, in quanto è collegato alla sezione 2.

I titolari di imprese, ditte o liberi professionisti devono compilare la sezione 4 per i lavoratori autonomi.

Il reddito deve essere indicato nella sezione 5.

Documenti necessari per il kit postale per il permesso di soggiorno.

È necessario fornire documenti specifici, a seconda del tipo di permesso di soggiorno richiesto.

I documenti devono essere in ottimo stato e in formato A4, ovvero della stessa dimensione di un normale foglio di carta.

Importante: I cittadini stranieri che richiedono il rinnovo del permesso di soggiorno devono fornire anche una copia del documento in scadenza, non l’originale.

Le fotografie devono essere consegnate alla Questura nel giorno indicato nella convocazione; non devono essere incluse nella busta.

La sezione 2 deve essere terminata quando tutti i moduli sono stati compilati e la documentazione necessaria è stata allegata alla domanda di permesso di soggiorno.

Per indicare che i moduli di cui ai punti 23 e 24 sono stati compilati, barrare le due caselle del punto 22 con una X.

Scrivere il numero totale di documenti inseriti nella busta come voce 25.

Firmare il documento nell’apposito spazio e inviarlo.

Non sigillate la busta dopo averla compilata, ma consegnatela all’impiegato dell’ufficio postale che controllerà che contenga tutti i documenti necessari e verificherà l’identità del cittadino straniero con il passaporto o un altro documento di natura equivalente indicato nella compilazione del kit postale.

Il cittadino straniero riceverà una ricevuta della raccomandata e i codici di accesso (codice assicurata e codice olografo) alla sezione riservata agli stranieri del sito portaleimmigrazione.it, dove potrà controllare lo stato di avanzamento della propria pratica.

Il prezzo del kit postale per il permesso di soggiorno

  • una marca da bollo da 16 euro;
  • 30,00 euro per le spese di spedizione della domanda e della lettera assicurata;
  • la ricevuta di pagamento della tassa di 27,50 euro per il permesso di soggiorno elettronico deve essere allegata alla domanda. Il pagamento viene effettuato tramite un bollettino di conto corrente postale unico, utilizzabile in qualsiasi ufficio postale e accessibile presso gli uffici postali abilitati all’accettazione delle domande;
  • A seconda del tipo di permesso di soggiorno, da 80 a 200 euro.

codigo postale kit postal

Spero che, scrivendo questo saggio, vi abbia chiarito come completare il kit per ottenere il permesso di soggiorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *