Il tipo di permesso di soggiorno determina la risposta.
La durata del permesso di soggiorno varia a seconda del tipo di visto utilizzato per entrare in Italia e del motivo per cui il visitatore è autorizzato a rimanervi. Non è uguale per tutte le forme di permesso di soggiorno.
Contenuti
- 1 La durata del permesso di soggiorno
- 2 Durata del permesso di soggiorno per lavoro
- 3 Durata del permesso di lavoro stagionale per residenza
- 4 Durata del visto pluriennale per lavoro temporaneo
- 5 Durata del permesso di soggiorno per lavoro autonomo
- 6 Cos’è il rinnovo del permesso di soggiorno?
- 7 Quando un residente può presentare la domanda di rinnovo?
- 8 Se una persona straniera si trova fuori dal territorio italiano per un lungo periodo di tempo, il suo permesso di soggiorno può essere rinnovato?
- 9 Quanto dura il permesso di soggiorno in sintesi?
- 10 Il prezzo del permesso di soggiorno dipende dalla durata della sua validità
- 11 Quali tipi di permessi di soggiorno sono esenti dal pagamento della tassa?
La durata del permesso di soggiorno
Vediamo più da vicino i diversi tipi di permesso di soggiorno e le loro date di scadenza tipiche.
- soggiorno di breve durata per visite e affari: fino a tre mesi;
- un permesso per casi speciali con una durata massima di 6 mesi (rinnovabile annualmente)
- permesso per lavoro stagionale con durata massima di 9 mesi (non rinnovabile);
- permesso per studio o formazione: la durata è di un anno e viene rinnovato ogni anno;
- permesso per lavoro autonomo: durata massima di 2 anni (rinnovabile);
- permesso di lavoro a tempo indeterminato: durata massima di 2 anni;
- permesso di lavoro subordinato a tempo determinato con durata massima di un anno;
- permesso per ricongiungimento familiare (permesso per motivi familiari): durata massima di due anni.
Durata del permesso di soggiorno per lavoro
A seguito del perfezionamento di un contratto di soggiorno per lavoro, viene rilasciato un permesso di soggiorno.
Il contratto individuale di soggiorno per lavoro specifica la durata del permesso, che in ogni caso non può superare:
- i nove mesi interi, per i contratti di lavoro stagionale;
- la durata di un anno per i contratti di lavoro a tempo determinato;
- per i contratti di lavoro a tempo indeterminato, la durata di due anni.
Durata del permesso di lavoro stagionale per residenza
Per lavoro stagionale si intende un impiego limitato ai settori dell’agricoltura e dell’ospitalità/turismo.
Questo tipo di permesso di soggiorno può essere acquisito su richiesta di:
- Un datore di lavoro straniero o italiano regolarmente residente;
- Organizzazioni di categoria nell’interesse dei propri associati.
A seconda della durata del lavoro stagionale desiderato, il permesso di soggiorno per lavoro stagionale è valido dal giorno della firma del contratto di soggiorno per un minimo di 20 giorni e un massimo di 9 mesi.
Il permesso di lavoro stagionale si intende rinnovato nel caso in cui si renda disponibile una nuova opportunità di lavoro stagionale da parte dello stesso o di un diverso datore di lavoro entro il termine massimo di validità di nove mesi.
Durata del visto pluriennale per lavoro temporaneo
Il visto di residenza triennale può essere concesso allo straniero che dimostri di essersi recato in Italia per lavoro stagionale per almeno due anni consecutivi.
Ogni anno ha la stessa durata dei due anni più recenti.
Dopo aver verificato i criteri, lo Sportello Unico rilascia il nulla osta triennale, indicando il termine di validità annuale (che è quello dell’ultimo dei 2 anni precedenti).
Durata del permesso di soggiorno per lavoro autonomo
Se le condizioni sono soddisfatte, un permesso di soggiorno per lavoro autonomo della durata massima di due anni può essere trasformato in un permesso di soggiorno per lavoro.
Cos’è il rinnovo del permesso di soggiorno?
Il processo attraverso il quale un cittadino straniero richiede il rilascio di un nuovo permesso di soggiorno è noto come rinnovo del permesso di soggiorno.
Se tutte le circostanze e i requisiti che hanno determinato il primo rilascio sono soddisfatti alla data di scadenza, la durata del permesso di soggiorno rinnovato e concesso al cittadino straniero non supererà quella decisa con il primo rilascio.
Quando un residente può presentare la domanda di rinnovo?
Almeno 60 giorni prima della scadenza, lo straniero residente deve presentare domanda di rinnovo presso il locale Questore (art. 5, comma 4, T.U. Immigrazione).
Devi rinnovare il tuo permesso di soggiorno? Clicca qui per leggere l’articolo che ho scritto.
Se una persona straniera si trova fuori dal territorio italiano per un lungo periodo di tempo, il suo permesso di soggiorno può essere rinnovato?
Se il soggiorno dello straniero in Italia è stato interrotto per un periodo continuativo superiore a sei mesi, oppure (per i permessi di durata almeno biennale), per un periodo continuativo superiore alla metà del periodo di validità del permesso di soggiorno, il permesso di soggiorno non può essere rinnovato o prorogato, a meno che l’interruzione sia dovuta all’adempimento di obblighi militari o ad altri gravi e comprovati motivi.
Vuoi sapere quanto tempo puoi lasciare l’Italia prima che il tuo permesso di soggiorno scada? Visita questa pagina per leggere il manuale che ho scritto.
Quanto dura il permesso di soggiorno in sintesi?
Il periodo di validità del permesso di soggiorno prevede:
- un permesso per casi speciali con durata di sei mesi e rinnovo annuale o più lungo;
- permesso per calamità: durata di sei mesi;
- Permesso per lavoro a tempo indeterminato: massimo due anni;
- Permesso per lavoro subordinato con contratto a tempo determinato per un massimo di un anno o per un periodo equivalente alla durata del rapporto;
- Permesso per lavoro autonomo: durata massima di 2 anni;
- indipendentemente dal settore di impiego, il periodo massimo per un visto per lavoro stagionale è di nove mesi;
- è richiesto un periodo di attesa minimo di un anno per il permesso, o, se più lungo, la durata di eventuali prestazioni di sostegno al reddito che il lavoratore straniero ha ricevuto (L. 92/2012);
- Permesso per formazione e studio: rinnovabile per un anno;
- Permesso per ricongiungimento familiare: massimo due anni, o finché il familiare ha diritto al ricongiungimento;
- Permesso per atti di particolare valore civile: Durata 2 anni;
- Permesso per lavoro volontario: massimo 18 mesi, generalmente 1 anno;
- permesso per ricerca scientifica: rilasciato per lo stesso periodo di tempo del programma di ricerca;
- Permesso per residenza elettiva: massimo 2 anni.
- L’autorizzazione a richiedere la protezione internazionale viene concessa per un periodo di sei mesi, rinnovabile ogni sei mesi, fino alla conclusione della procedura di richiesta;
- 5 anni di durata dello status e del permesso sussidiario per la protezione internazionale;
- 2 anni per l’autorizzazione alla protezione speciale.
Il prezzo del permesso di soggiorno dipende dalla durata della sua validità
L’importo della tariffa per la richiesta di rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno è stato adeguato dal decreto dei Ministri dell’Economia e delle Finanze e dell’Interno del 5 maggio 2017, fissando l’importo tra 40 e 100 euro.
Il valore della tassa è determinato dalla durata del permesso di soggiorno:
- 40,00 euro sono richiesti per i permessi di soggiorno con validità superiore a tre mesi ma inferiore a un anno;
- Per i permessi di soggiorno con validità superiore a un anno ma inferiore o uguale a due anni, il costo è di 50,00 euro;
- Il costo per ottenere un permesso di soggiorno permanente UE per soggiornanti di lungo periodo è di 100 euro.
Quali tipi di permessi di soggiorno sono esenti dal pagamento della tassa?
Ai sensi dell’art. 5, comma 2-ter del T.U. Immigrazione, possono essere rilasciati e rinnovati senza il pagamento del contributo i seguenti permessi di soggiorno:
- richiesta di asilo, protezione sussidiaria, protezione speciale e casi particolari (come quelli che riguardano questioni umanitarie in regime transitorio);
- circostanze particolari (per protezione sociale, per vittime di abusi domestici, per vittime di sfruttamento del lavoro);
- minori, compresi quelli che sono venuti per ricongiungersi con i parenti;
- assistenza medica, soprattutto per le persone accompagnate;
- calamità;
- azioni con uno specifico scopo civico;
- aggiornamento, duplicazione o conversione di un permesso di soggiorno in corso di validità, compreso il permesso per soggiornanti di lungo periodo nell’UE;
- permesso di soggiorno UE per un parente extracomunitario di un cittadino italiano o comunitario;
Spero che questo post abbia risposto a tutte le vostre domande sulla validità del permesso di soggiorno.