Menu Chiudi

Curriculum Dello Studente – Cos’è

Curriculum Dello Studente - Cos

Una sintesi della sua storia educativa, compreso il tempo trascorso a scuola e nelle attività extracurriculari.

Curriculum Dello Studente

Che cos’è

È un documento che serve a rappresentare l’intero profilo dello studente e include dettagli sulla sua storia scolastica, sui risultati ottenuti e sulle attività extrascolastiche svolte nel corso del tempo.

Il Decreto Legislativo 62 del 2017 lo ha poi disciplinato dopo che era stato istituito dalla Legge 107 del 2015.

Sarà collegato al diploma conseguito al termine dell’esame di Stato del II ciclo a partire dall’anno accademico 2020-2021.

L’importanza della formazione

Il Curriculum è uno strumento con una significativa valenza educativa e formativa, fondamentale per la presentazione alla Commissione e per lo svolgimento del colloquio dell’Esame di Stato del II ciclo.

Esso consente di integrare tutti i dati relativi alle attività ricreative e curriculari e può essere uno strumento utile per l’orientamento degli studenti all’istruzione superiore e al mercato del lavoro.

Nella sua prima attuazione, l’Esame di Stato del II ciclo è l’unico contesto in cui il Curriculum viene migliorato.

Come è organizzato

Il “Curriculum dello studente” è composto da tre sezioni:

Formazione e istruzione

La prima sezione comprende tutti i dettagli sul programma di studio, il titolo conseguito, eventuali altre credenziali possedute e le precedenti esperienze formative formali.

Le scuole compilano questo riquadro.

Certificazioni

Le certificazioni linguistiche, informatiche o di altro tipo sono automaticamente incluse nella seconda componente.

Sia le scuole che gli studenti compilano questa parte.

Attività al di fuori della classe

La terza sezione si concentra sulle attività extrascolastiche, come il volontariato, la cittadinanza attiva, l’atletica, la musica e altre attività culturali e artistiche.

A chi si rivolge

Sono diversi gli attori coinvolti nel “Curriculum dello studente”:

  • Scuole
  • Gli studenti
  • Autorità d’esame statali
  • istituzioni accademiche e mondo del lavoro

NORMATIVA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *