Menu Chiudi

Registro delle Opposizioni Pubblico

Registro delle Opposizioni Pubblico

Il pubblico registro delle opposizioni è uno strumento volto a proteggere la privacy dei cittadini italiani.

Si tratta di un elenco di nomi e indirizzi che possono essere utilizzati dalle aziende solo se l’interessato ha dato il proprio consenso.

Il registro delle opposizioni è stato istituito nel 1996 con l’obiettivo di proteggere i dati personali dei cittadini italiani. Grazie a questa iniziativa, i cittadini possono impedire l’utilizzo dei propri dati personali per finalità di marketing e, in generale, limitare la quantità di spam e pubblicità indesiderate che ricevono. In questo modo, il registro delle opposizioni si configura come un importante strumento di tutela della privacy e dei diritti dei consumatori.

Come iscriversi al Registro delle opposizioni per i cellulari?

Il Registro delle opposizioni è un servizio gratuito per tutti i cittadini italiani che desiderano evitare di ricevere telefonate commerciali indesiderate sui loro telefoni cellulari. L’iscrizione al Registro delle opposizioni è molto semplice e può essere effettuata in diversi modi:

  1. Online: visitando il sito web https://www.registrodelleopposizioni.it/ è possibile effettuare l’iscrizione al Registro delle opposizioni compilando un apposito modulo online.
  2. Telefonicamente: è possibile iscriversi al Registro delle opposizioni chiamando il numero verde gratuito 800.822.007 e seguendo le istruzioni vocali.
  3. Per posta: è possibile scaricare il modulo di iscrizione dal sito web del Registro delle opposizioni e inviarlo compilato e firmato all’indirizzo indicato sul modulo stesso.

Dopo aver effettuato l’iscrizione al Registro delle opposizioni, il cittadino non riceverà più chiamate telefoniche commerciali da parte di aziende che non ha autorizzato a contattarlo. Tuttavia, è importante sapere che l’iscrizione al Registro delle opposizioni non impedisce la ricezione di chiamate commerciali da parte di aziende con cui si ha già un rapporto commerciale attivo o da parte di organizzazioni non profit.

Come si accede al Registro delle opposizioni?

Il Registro delle opposizioni è un elenco di numeri di telefono e fax ai quali non è consentito inviare comunicazioni pubblicitarie non richieste. L’iscrizione al Registro è gratuita e può essere effettuata sia da privati che da aziende.

Per accedere al Registro delle opposizioni in Italia, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1. Accedere al sito web del Registro delle opposizioni all’indirizzo www.registrodelleopposizioni.it

2. Selezionare la voce “Iscrizione” dal menu principale.

3. Scegliere se si vuole iscrivere un numero di telefono o di fax.

4. Inserire i dati richiesti, come nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di telefono/fax da iscrivere.

5. Selezionare le caselle relative alle modalità di utilizzo dei dati personali.

6. Digitare il codice di verifica visibile sullo schermo e confermare l’iscrizione.

7. Attendere la ricezione di un’e-mail di conferma dell’iscrizione al Registro delle opposizioni.

Una volta effettuata l’iscrizione, il numero di telefono o di fax inserito sarà inserito nell’elenco del Registro delle opposizioni entro 30 giorni dalla richiesta. Le comunicazioni pubblicitarie non richieste inviate a numeri presenti nell’elenco del Registro sono considerate illecite e possono comportare sanzioni amministrative per le aziende che le inviano.

È possibile verificare l’effettiva iscrizione al Registro delle opposizioni attraverso il servizio di consultazione online disponibile sul sito web del Registro. In caso di dubbi o problemi, è possibile contattare il servizio clienti del Registro delle opposizioni tramite il modulo di contatto presente sul sito web.

Cosa fare se si continua a ricevere telefonate pubblicitarie?

Il registro delle opposizioni è un servizio messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico in Italia per tutelare la privacy dei cittadini. Grazie a questo registro, è possibile evitare di ricevere telefonate pubblicitarie indesiderate.

Ecco cosa fare se si continua a ricevere telefonate pubblicitarie:

1. Verificare di essere iscritti al registro delle opposizioni: è possibile controllare la propria iscrizione al registro chiamando il numero verde 800.822.002 oppure accedendo al sito web www.registrodelleopposizioni.it.

2. Segnalare le chiamate indesiderate: se nonostante l’iscrizione al registro si continuano a ricevere telefonate pubblicitarie, è possibile segnalarle al numero verde 800.166.661 oppure attraverso il sito web www.consumatori.it.

3. Denunciare le violazioni: se le chiamate pubblicitarie continuano nonostante le segnalazioni, è possibile denunciare l’azienda che le effettua all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) attraverso il sito web www.agcm.it.

4. Installare un filtro anti-spam: esistono numerosi software e applicazioni per smartphone che consentono di filtrare le chiamate indesiderate.

In sintesi, se si continua a ricevere telefonate pubblicitarie non richieste, è importante verificare di essere iscritti al registro delle opposizioni e segnalare le violazioni. In caso di persistenza, è possibile denunciare l’azienda e installare un filtro anti-spam.

Come parlare con un operatore del Registro pubblico delle opposizioni?

Il Registro pubblico delle opposizioni è un servizio gratuito offerto dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) che consente ai cittadini italiani di opporsi alla ricezione di chiamate pubblicitarie non autorizzate.

Per parlare con un operatore del Registro pubblico delle opposizioni è possibile utilizzare i seguenti canali:

  • Numero verde: è possibile chiamare il numero verde 800.822.833 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00. L’operatore sarà in grado di fornire informazioni sul funzionamento del servizio e sulla procedura di iscrizione.
  • Modulo online: è possibile compilare il modulo disponibile sul sito dell’AGCOM per richiedere assistenza. L’operatore contatterà il richiedente per fornire le informazioni richieste.
  • Posta elettronica: è possibile scrivere una email all’indirizzo registrodelleopposizioni@pec.agcom.it per richiedere assistenza.

È importante ricordare che l’iscrizione al Registro pubblico delle opposizioni non garantisce la completa eliminazione delle chiamate pubblicitarie non autorizzate, ma ne riduce notevolmente la frequenza. Inoltre, il servizio non è applicabile alle chiamate provenienti da soggetti con cui si ha un rapporto contrattuale in corso.

In conclusione, l’introduzione del pubblico registro delle opposizioni rappresenta un importante passo avanti per la tutela della privacy dei cittadini italiani. Grazie a questo strumento, infatti, sarà possibile evitare che i propri dati personali finiscano nelle mani di aziende e organizzazioni con cui non si ha alcun rapporto commerciale o di interesse. Tuttavia, affinché il registro possa funzionare efficacemente, è fondamentale che venga adeguatamente promosso e reso noto ai cittadini, in modo che possano esercitare il proprio diritto di opposizione in maniera consapevole e informata. Inoltre, è importante che le autorità competenti vigilino affinché le aziende rispettino le richieste di cancellazione dei dati e sanzionino eventuali violazioni. Solo così sarà possibile garantire un equilibrio tra il diritto alla privacy e quello alla libera iniziativa economica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *