Menu Chiudi

Verbale di invalidità Inps – Guida Completa

Verbale di invalidità Inps - Guida Completa

Scopri tutto ciò che c’è da sapere sul verbale di invalidità INPS: cos’è, come ottenerlo, come interpretarlo e quali sono i successivi passaggi.

Cos’è il Verbale di Invalidità INPS?

Il verbale di invalidità INPS è un documento ufficiale che certifica il grado di invalidità di una persona a seguito di una visita medico-legale effettuata dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). Questo verbale è fondamentale per accedere a vari benefici e agevolazioni previsti dalla legge.

Come Ottenere il Verbale di Invalidità INPS?

Per ottenere il verbale di invalidità, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Richiesta di Accertamento: Presentare una richiesta di accertamento all’INPS tramite il proprio medico curante, che invierà un certificato medico introduttivo.
  2. Domanda Online: Compilare la domanda online sul sito dell’INPS o tramite un patronato, allegando il certificato medico.
  3. Visita Medica: Partecipare alla visita medica presso la commissione INPS, che valuterà le condizioni di salute del richiedente.
  4. Ricezione del Verbale: Dopo la visita, l’INPS invierà il verbale di invalidità al richiedente, che contiene l’esito dell’accertamento.

Interpretazione del Verbale di Invalidità

Il verbale contiene dettagli importanti sul grado di invalidità riconosciuto, che può variare dal 34% al 100%, e specifica se l’invalidità è temporanea o permanente. Include anche le eventuali agevolazioni a cui il soggetto ha diritto, come pensioni, indennità e agevolazioni fiscali.

Grado di Invalidità

Il grado di invalidità è espresso in percentuale e determina il tipo e l’entità dei benefici a cui si ha diritto. Ad esempio:

  • 34%-73%: Accesso a protesi e ausili, esenzione dal ticket sanitario per patologie correlate.
  • 74%-99%: Assegno di invalidità.
  • 100%: Pensione di invalidità e indennità di accompagnamento.

Cosa Fare Dopo Aver Ricevuto il Verbale?

Dopo aver ricevuto il verbale di invalidità, ecco i passaggi successivi:

  1. Conferma dell’Esito: Controllare attentamente le informazioni contenute nel verbale per verificare la correttezza dei dati.
  2. Richiesta di Benefici: Presentare domanda per i benefici indicati nel verbale (assegno, pensione, esenzioni, ecc.) tramite il portale INPS o con l’aiuto di un patronato.
  3. Eventuale Ricorso: Se non si è d’accordo con l’esito, è possibile presentare ricorso entro 180 giorni dalla ricezione del verbale.

Domande Frequenti sul Verbale di Invalidità INPS

1. Quanto tempo ci vuole per ricevere il verbale di invalidità?

Il tempo varia, ma generalmente il verbale viene rilasciato entro 30-60 giorni dalla visita medico-legale.

2. Posso lavorare con un verbale di invalidità?

Sì, il verbale di invalidità non preclude la possibilità di lavorare. Tuttavia, potrebbe influire sul tipo di mansioni che si possono svolgere.

Conclusioni

Il verbale di invalidità INPS è un documento essenziale per accedere ai benefici per invalidità. Conoscere come ottenerlo, interpretarlo e cosa fare dopo averlo ricevuto può fare la differenza nella gestione della propria condizione.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, visita il sito ufficiale dell’INPS.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *