Il “Codice Fiscale” in Italia è un codice alfanumerico assegnato a ogni cittadino che, tra le altre funzioni, serve a identificare i contribuenti ai fini fiscali.
Se il tuo codice fiscale è scaduto, è essenziale rinnovarlo il prima possibile per evitare problemi con la pubblica amministrazione e altri procedimenti legali. In questo articolo, ti spieghiamo come procedere.
Contenuti
Richiesta del Codice Fiscale e della Tessera Sanitaria
Metodo Online
Puoi richiedere un duplicato del codice fiscale o della tessera sanitaria online. Per farlo, visita la pagina web dell’Agenzia delle Entrate e segui le istruzioni fornite sul sito.
Nuova Tessera Sanitaria Automatica
Quando la tessera sanitaria è prossima alla scadenza, il sistema emette automaticamente una nuova tessera sanitaria e la invia all’indirizzo di residenza del cittadino. Tuttavia, in caso di smarrimento o furto, hai l’opzione di utilizzare i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate per richiedere una nuova tessera.
Tessera Sanitaria con Microchip
La tessera sanitaria con microchip, valida anche come Carta Nazionale dei Servizi (TS/CNS), può essere richiesta accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate con SPID, CIE o CNS, oppure con le credenziali fornite dall’Agenzia.
Tessera Sanitaria senza Microchip
La tessera sanitaria senza microchip (TS) può essere richiesta tramite un servizio online senza necessità di autenticazione.
La nuova tessera può essere richiesta inviando all’Ufficio dell’Agenzia, anche via e-mail, il modello AA4/8 compilato, firmato e scansionato, insieme alla copia del documento di identità.
Per informazioni dettagliate sulla tessera sanitaria, consulta la guida disponibile nella sezione l’Agenzia informa del sito dell’Agenzia delle Entrate.
Richiesta tramite PEC
Puoi richiedere il codice fiscale o la tessera sanitaria tramite PEC presentando il modulo di richiesta (mod. AA4/8) compilato e firmato, insieme al documento di identità. Questo modulo può essere firmato anche digitalmente. Il certificato di attribuzione del codice fiscale sarà trasmesso tramite il canale scelto.
La stessa modalità può essere utilizzata per richiedere l’attribuzione del codice fiscale a soggetti diversi dalle persone fisiche e per dichiarazioni di inizio attività, variazione dei dati o cessazione attività ai fini IVA per soggetti non obbligati alla presentazione tramite “ComUnica”.
Puoi contattare un ufficio dell’Agenzia delle Entrate o un contact center per qualsiasi esigenza informativa.
Richiesta In Ufficio
Puoi anche richiedere il codice fiscale direttamente in ufficio. Scarica il modello appropriato per persone fisiche qui e per soggetti diversi dalle persone fisiche qui. Assicurati di portare una copia del documento d’identità del legale rappresentante per richieste fatte da soggetti diversi dalle persone fisiche.