Contenuti
- 1 Cos’è la Visura Camerale?
- 2 Tipi di Visura Camerale
- 3 Cosa Contiene la Visura Camerale?
- 4 Come Richiedere una Visura Camerale
- 5 Costo della Visura Camerale
- 6 Valore e Validità della Visura Camerale
- 7 Cos’è il Certificato Camerale?
- 8 Come Ottenere un Certificato Camerale
- 9 Utilizzo della Visura Camerale
- 10 A Chi Può Essere Utile la Visura Camerale?
- 11 Come Ottenere la Propria Visura Camerale
- 12 Valore e Validità del Certificato Camerale
Cos’è la Visura Camerale?
La Visura Camerale è un documento informativo ufficiale rilasciato dalla Camera di Commercio che contiene tutte le informazioni rilevanti su un’azienda iscritta al Registro delle Imprese. Include dettagli come la denominazione, la forma giuridica, la sede legale, il codice fiscale, e altre informazioni fondamentali sull’impresa.
Tipi di Visura Camerale
Esistono diversi tipi di Visura Camerale, ciascuno progettato per soddisfare specifiche esigenze informative:
Visura Ordinaria
La Visura Ordinaria contiene informazioni anagrafiche, legali, economiche e fiscali dell’impresa, inclusi dettagli come la data di costituzione, l’oggetto sociale, il capitale sociale, e i ruoli degli organi sociali.
Visura Storica
La Visura Storica include tutte le informazioni della Visura Ordinaria, ma aggiunge una cronologia completa delle modifiche avvenute dall’inizio dell’attività fino alla data della richiesta.
Visura in Inglese
La Visura in Inglese è l’equivalente della Visura Ordinaria, ma redatta in lingua inglese. Utile per le imprese che operano a livello internazionale, facilita la comunicazione con autorità estere e partner commerciali.
Cosa Contiene la Visura Camerale?
La Visura Camerale può essere ordinaria o storica e può essere personalizzata selezionando blocchi informativi specifici. Alcuni esempi di blocchi sono:
- Direttori
- Titolari di altre cariche
- Trasferimenti d’azienda, fusioni, scissioni
- Unità locali e sedi centrali
- Scioglimenti, fallimenti
- Attività, registrazioni e licenze
- Entità o società madri
- Dossier in corso di esame
- Partecipazioni in altre imprese
- Informazioni statutarie
Come Richiedere una Visura Camerale
È possibile richiedere una Visura Camerale tramite Telemaco, il servizio telematico di InfoCamere. La piattaforma consente di acquistare singoli blocchi informativi o l’intera visura ufficiale.
Per dettagli su come trovare e acquistare i documenti, leggi il nostro articolo “Come e Dove Trovare i Documenti Acquistati in Telemaco – Telemaco Registro Imprese”.
Costo della Visura Camerale
I costi per l’acquisto di una Visura Camerale variano in base al tipo di documento richiesto. Gli importi sono stabiliti dal Decreto Ministeriale sui diritti di segreteria. Alcuni esempi di costi sono:
Tipo di Visura | Prezzo (€) |
Visura ordinaria imprese individuali e altre forme | 3,00 |
Visura ordinaria società di capitali | 5,00 |
Visura ordinaria società di persone | 3,50 |
Visura storia delle modifiche | 2,00 |
Visura storica imprese individuali e altre forme | 4,00 |
Visura storica società di capitali | 6,00 |
Visura storica società di persone | 4,50 |
Visura contratto di rete | 2,00 |
Visura artigiana | 3,00 |
Valore e Validità della Visura Camerale
La Visura Camerale fornisce informazioni ufficiali su ogni impresa iscritta al Registro delle Imprese, ma non ha valore certificativo. È valida in tutte le situazioni in cui non è richiesto un certificato camerale.
Cos’è il Certificato Camerale?
Il Certificato Camerale ha valore legale e certificativo, valido per sei mesi dalla data di emissione. È necessario per situazioni specifiche come richieste di finanziamento e fusioni di imprese.
Come Ottenere un Certificato Camerale
Per ottenere un Certificato Camerale tramite Telemaco, è necessario utilizzare carta filigranata e contromarche olografiche fornite dalla Camera di Commercio. Il certificato viene validato con queste caratteristiche per garantirne l’autenticità.
Scopri di più su come utilizzare lo sportello pratiche per la gestione dei documenti aziendali nel nostro articolo “Come Utilizzare lo Sportello Pratiche – Telemaco Registro Imprese”.
Utilizzo della Visura Camerale
La Visura Camerale è utilizzata in numerosi contesti, tra cui:
- Verifica dell’esistenza legale di un’impresa
- Atti notarili
- Determinazione della struttura organizzativa
- Verifica dei poteri degli amministratori
- Informazioni su unità locali e sedi
- Dettagli su dipendenti e attività
- Certificazioni aziendali
Per ulteriori informazioni su come cercare e trovare facilmente un’impresa, visita “Come Cercare (e Trovare) Facilmente un’Impresa – Telemaco Registro Imprese”.
A Chi Può Essere Utile la Visura Camerale?
La Visura Camerale è utile per:
- Imprese: per verificare informazioni su altre aziende.
- Commercialisti e Notai: per redigere atti legali.
- Privati: per ottenere informazioni pubbliche su aziende e persone.
Come Ottenere la Propria Visura Camerale
Se sei il legale rappresentante o il titolare di un’impresa, puoi ottenere la Visura Camerale gratuitamente utilizzando SPID o CNS tramite il cassetto digitale dell’imprenditore.
Valore e Validità del Certificato Camerale
Il Certificato Camerale è un documento ufficiale con validità legale per sei mesi, necessario in situazioni che richiedono certificazione formale.
Per dettagli su come comunicare il titolare effettivo al Registro Imprese, leggi il nostro articolo “Come si Comunica il Titolare Effettivo al Registro Imprese”.
La Visura Camerale e il Certificato Camerale sono strumenti essenziali per la gestione e la verifica delle informazioni aziendali. Utilizzare Telemaco facilita l’accesso a questi documenti, supportando imprese, professionisti e cittadini nel navigare l’ecosistema aziendale italiano.