Il registro delle opposizioni è un nuovo strumento previsto in Italia per proteggere la privacy dei cittadini.
Si tratta di un elenco dove i consumatori possono inserire i propri nominativi per dire no alla ricezione di pubblicità indesiderata da parte di aziende che utilizzano il sistema di telemarketing.
Questa nuova iniziativa è stata introdotta per rispondere alle richieste dei cittadini che hanno espresso la necessità di proteggere la propria privacy e di evitare di essere continuamente disturbati da telefonate pubblicitarie. Il registro delle opposizioni, inoltre, rappresenta un’importante opportunità per le aziende che vogliono rispettare la privacy dei propri clienti, evitando così di incorrere in sanzioni amministrative e penalizzazioni reputazionali.
Contenuti
Come iscriversi al registro delle opposizioni per il cellulare?
Il registro delle opposizioni è un servizio gratuito che consente di evitare di ricevere chiamate pubblicitarie e di telemarketing sul proprio numero di cellulare.
Per iscriversi al registro delle opposizioni per il cellulare in Italia, è possibile seguire i seguenti passaggi:
1. Accedere al sito web dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM): https://www.agcom.it/
2. Selezionare la voce “Registro delle Opposizioni” e poi “Iscriviti”
3. Inserire i propri dati personali, tra cui nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di telefono cellulare
4. Accettare le condizioni del servizio e confermare l’iscrizione
5. Ricevere un messaggio di conferma dell’iscrizione al registro delle opposizioni
È importante sottolineare che l’iscrizione al registro delle opposizioni per il cellulare non impedisce la ricezione di chiamate da parte di soggetti con cui si ha un rapporto contrattuale o di fornitura di servizi.
In caso di violazione del registro delle opposizioni, è possibile segnalare il numero chiamante all’AGCOM attraverso il sito web o il numero verde 800.186.186.
Come si accede al registro delle opposizioni?
Il registro delle opposizioni è un elenco che consente ai cittadini italiani di opporsi alla ricezione di comunicazioni commerciali tramite telefono, posta elettronica o SMS. Per accedere al registro delle opposizioni in Italia, è possibile seguire i seguenti passaggi:
1. Accedere al sito web del Registro delle Opposizioni all’indirizzo https://www.registrodelleopposizioni.it/
2. Fare clic sulla sezione “Accedi al servizio”
3. Selezionare il tipo di opposizione da effettuare (telefono, posta elettronica o SMS)
4. Compilare il modulo di registrazione con i propri dati personali e le informazioni relative alla preferenza di comunicazione
5. Verificare l’indirizzo e-mail inserito e confermare la registrazione cliccando sul link inviato via e-mail dal registro delle opposizioni
6. Dopo aver effettuato la registrazione, è possibile accedere all’area riservata del sito web del registro delle opposizioni per modificare le proprie preferenze di comunicazione o per revocare l’opposizione precedentemente effettuata.
È importante notare che l’iscrizione al registro delle opposizioni non impedisce la ricezione di comunicazioni commerciali da parte di aziende con le quali si ha già un rapporto contrattuale o da parte di organizzazioni senza scopo di lucro. Inoltre, l’opposizione effettuata ha una durata di quattro anni e deve essere rinnovata al termine di questo periodo.
Per ulteriori informazioni sul registro delle opposizioni in Italia e sulle modalità di iscrizione, è possibile consultare il sito web ufficiale del registro oppure contattare il servizio clienti tramite il numero verde 800.969696.
Cosa fare se si ricevono chiamate nonostante Registro opposizioni?
Il registro delle opposizioni è uno strumento che consente di opporsi alla ricezione di chiamate pubblicitarie da parte di aziende e soggetti terzi. Tuttavia, non è raro che, nonostante la registrazione al registro delle opposizioni, si continuino a ricevere chiamate indesiderate. In questi casi, è possibile adottare alcune misure per tutelarsi:
- Verificare che la registrazione al registro delle opposizioni sia avvenuta correttamente
- Segnalare le chiamate indesiderate all’autorità garante per la protezione dei dati personali (Garante Privacy)
- Segnalare le chiamate indesiderate all’Antitrust
- Segnalare le chiamate indesiderate all’associazione dei consumatori (ad esempio Codacons o Adiconsum)
- Non fornire mai informazioni personali o finanziarie durante una chiamata indesiderata
- Non rispondere alle chiamate indesiderate e bloccare il numero di telefono chiamante
- Utilizzare app o servizi di blocco chiamate indesiderate
È importante sottolineare che, nonostante queste misure, può essere difficile evitare del tutto le chiamate indesiderate. Inoltre, alcuni soggetti non sono tenuti ad aderire al registro delle opposizioni, come ad esempio le associazioni di categoria o le aziende con cui si ha già un rapporto commerciale. In questi casi, è possibile richiedere esplicitamente la cancellazione dal database aziendale e la cessazione delle chiamate pubblicitarie.
Come parlare con un operatore del registro delle opposizioni?
Il registro delle opposizioni è uno strumento che permette di evitare di ricevere chiamate commerciali indesiderate. Se si desidera parlare con un operatore del registro delle opposizioni in Italia, è possibile seguire questi passaggi:
1. Visitare il sito web del registro delle opposizioni all’indirizzo https://www.registrodelleopposizioni.it/
2. Fare clic sulla sezione “Contatti” nella barra di navigazione in alto
3. Selezionare l’opzione “Chiamaci” per parlare con un operatore
4. Notare gli orari di apertura del servizio telefonico (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00)
5. Contattare il numero verde indicato sul sito web per parlare con un operatore del registro delle opposizioni
In alternativa, è possibile inviare un’email all’indirizzo info@registrodelleopposizioni.it per richiedere assistenza o informazioni sul servizio.
È importante notare che il registro delle opposizioni è stato istituito per proteggere i cittadini dalle chiamate commerciali indesiderate, ma non impedisce completamente la ricezione di tali chiamate. È possibile che alcune società continuino a contattare nonostante la presenza del numero nel registro delle opposizioni, ma in tal caso è possibile segnalare l’azienda all’autorità competente per le sanzioni.
In conclusione, l’introduzione del nuovo registro delle opposizioni rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei dati personali dei cittadini italiani. Grazie a questo strumento, sarà possibile evitare di ricevere comunicazioni commerciali indesiderate e di subire invadenze della propria privacy. Tuttavia, è fondamentale che la popolazione sia informata e consapevole dell’esistenza di questo registro e delle modalità per iscriversi. Solo così potrà essere garantita la sua efficacia e il rispetto dei diritti dei cittadini.