Contenuti
Che Cos’è il Registro delle Opposizioni?
Il Registro delle Opposizioni è un servizio pubblico italiano istituito per permettere ai cittadini di opporsi all’utilizzo dei propri numeri telefonici per scopi di telemarketing. Questo registro, gestito dalla Fondazione Ugo Bordoni, consente agli utenti di inserire i propri numeri di telefono, sia di rete fissa che mobile, per evitare di ricevere chiamate promozionali non desiderate.
Il servizio è stato inizialmente introdotto nel 2010 per i numeri di rete fissa, ma è stato esteso ai numeri di cellulare nel 2022. Iscrivendosi al registro, gli utenti revocano automaticamente tutti i consensi precedentemente dati alle aziende di telemarketing, ad eccezione delle aziende con cui hanno un rapporto contrattuale in corso.
Come Funziona il Registro delle Opposizioni
Il Registro delle Opposizioni funziona come una lista di esclusione che i call center devono consultare prima di effettuare chiamate promozionali. Ecco come funziona nel dettaglio:
- Iscrizione: I cittadini possono iscriversi al registro fornendo i propri numeri di telefono che desiderano proteggere dalle chiamate di telemarketing.
- Consultazione Mensile: I call center sono obbligati per legge a consultare il registro mensilmente e a rimuovere dalla loro lista di contatti i numeri iscritti.
- Revoca dei Consensi: L’iscrizione al registro revoca automaticamente tutti i consensi dati in precedenza per ricevere chiamate promozionali, ad eccezione delle chiamate provenienti da aziende con cui l’utente ha un rapporto contrattuale in corso.
Grazie a questo meccanismo, il Registro delle Opposizioni aiuta a ridurre significativamente il numero di chiamate indesiderate e protegge la privacy degli utenti.
Come Iscriversi al Registro delle Opposizioni
Iscriversi al Registro delle Opposizioni è semplice e gratuito. Ecco i passi da seguire:
- Online: Puoi iscriverti direttamente sul sito ufficiale del Registro delle Opposizioni. Visita il sito registrodelleopposizioni.it e clicca su “Entra per il Cittadino”. Segui le istruzioni per autenticarti e inserire i tuoi numeri di telefono.
- Email: Puoi inviare un’email a iscrizioni@registrodelleopposizioni.it allegando il modulo di iscrizione compilato.
- Telefono: Puoi chiamare il numero 800 95 77 66 da rete fissa o lo 06 42 9864 11 da cellulare e seguire le istruzioni dell’operatore per completare l’iscrizione.
- Posta: Puoi inviare il modulo di iscrizione compilato tramite posta all’indirizzo indicato sul sito del registro.
Per una guida passo-passo su come iscriversi al Registro delle Opposizioni, consulta il nostro articolo dettagliato su come iscriversi al Registro delle Opposizioni per il cellulare.
Vantaggi dell’Iscrizione al Registro delle Opposizioni
Iscriversi al Registro delle Opposizioni offre numerosi vantaggi:
- Riduzione delle Chiamate Indesiderate: Il principale vantaggio è la significativa riduzione delle chiamate di telemarketing non desiderate.
- Protezione della Privacy: L’iscrizione al registro protegge la tua privacy, evitando che i tuoi dati vengano utilizzati per scopi promozionali.
- Servizio Gratuito: Il servizio è completamente gratuito e accessibile a tutti i cittadini italiani.
- Revoca dei Consensi Precedenti: L’iscrizione revoca automaticamente tutti i consensi dati in precedenza per ricevere chiamate promozionali, con alcune eccezioni.
Cosa Fare se Continuo a Ricevere Chiamate di Telemarketing
Se continui a ricevere chiamate di telemarketing nonostante la tua iscrizione al Registro delle Opposizioni, puoi segnalare queste violazioni al Garante per la Protezione dei Dati Personali. Ecco come procedere:
- Raccogliere Informazioni: Prendi nota del numero di telefono dell’operatore di telemarketing e del nome dell’azienda che ti ha chiamato.
- Compilare il Modulo di Segnalazione: Visita il sito del Garante per la Protezione dei Dati Personali e compila il modulo di segnalazione disponibile.
- Inviare il Modulo: Invia il modulo compilato tramite email o posta ordinaria al Garante.
Segnalando le violazioni, contribuisci a garantire che le aziende rispettino le normative sul telemarketing e proteggano la privacy dei cittadini.