Menu Chiudi

Esenzione del Pagamento del Bollo Auto

Il bollo auto è una tassa annuale che grava sui proprietari di veicoli.

Tuttavia, esistono alcune categorie di persone che possono beneficiare dell’esenzione dal pagamento di questa imposta. In questo articolo, esamineremo chi ha diritto all’esenzione, quali sono i requisiti e come fare domanda per ottenere questo beneficio.

Chi ha Diritto all’Esenzione del Pagamento del Bollo Auto

L’esenzione dal pagamento del bollo auto è prevista per le persone con disabilità. Secondo la normativa vigente, possono beneficiare dell’esenzione i veicoli indicati nella tabella di pagina 5, con i limiti di cilindrata previsti per l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata:

  • Auto con motore a benzina: fino a 2.000 centimetri cubici
  • Auto diesel o ibride: fino a 2.800 centimetri cubici
  • Auto con motore elettrico: potenza non superiore a 150 kW

L’esenzione spetta sia quando l’auto è intestata alla persona con disabilità sia quando l’intestatario è un familiare del quale la persona con disabilità è fiscalmente a carico.

Come Richiedere l’Esenzione

Per ottenere l’esenzione dal pagamento del bollo auto, la persona con disabilità deve presentare una richiesta all’ufficio tributi dell’ente Regione. In alcune regioni, la gestione delle pratiche di esenzione è affidata all’ACI. Se l’ufficio tributi non è stato istituito nella tua regione, puoi rivolgerti all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.

Documentazione Necessaria

La documentazione necessaria per richiedere l’esenzione include:

  • Certificato di disabilità
  • Documento d’identità
  • Carta di circolazione del veicolo
  • Modulo di richiesta di esenzione, compilato e firmato

La documentazione deve essere presentata entro 90 giorni dalla scadenza del termine entro cui andrebbe effettuato il pagamento del bollo auto. Può essere consegnata di persona all’ufficio competente o inviata tramite raccomandata A/R.

Esenzione Permanente

Una volta riconosciuta, l’esenzione è valida anche per gli anni successivi senza la necessità di ripresentare la domanda e la documentazione. Tuttavia, se vengono meno le condizioni per avere diritto all’esenzione (ad esempio, se l’auto viene venduta), è necessario comunicarlo all’ufficio che ha concesso l’esenzione.

È importante ricordare che l’esenzione spetta solo per un veicolo. Al momento della presentazione della documentazione, deve essere indicata la targa dell’auto prescelta. Sono esclusi dall’esenzione gli autoveicoli intestati ad altri soggetti, pubblici o privati (ad esempio, enti locali, cooperative, società di trasporto, taxi polifunzionali, ecc.).

Comunicazione con l’Anagrafe Tributaria

Gli uffici che ricevono la richiesta di esenzione trasmettono al sistema informativo dell’Anagrafe tributaria i dati contenuti nella domanda (protocollo e data, codice fiscale del richiedente, targa e tipo di veicolo, eventuale codice fiscale del proprietario di cui il richiedente è fiscalmente a carico). Gli uffici devono anche informare gli interessati sia dell’inserimento del veicolo tra quelli ammessi all’esenzione sia dell’eventuale non accoglimento della richiesta.

Agevolazioni Regionali

Le regioni hanno la facoltà di estendere l’agevolazione dell’esenzione anche ad altre categorie di persone con disabilità, oltre a quelle indicate dalla normativa nazionale. Pertanto, è consigliabile informarsi presso gli uffici competenti della propria regione per verificare la sussistenza del diritto all’esenzione.

L’esenzione dal pagamento del bollo auto rappresenta un’importante agevolazione per le persone con disabilità e i loro familiari. Per beneficiare di questo diritto, è necessario presentare la documentazione richiesta entro i termini stabiliti e mantenere aggiornate le informazioni relative al veicolo. Per ulteriori informazioni e dettagli, visita le nostre sezioni su FAQ sul pagamento del bollo auto e guida completa sul pagamento del bollo auto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *