Menu Chiudi

Consultazioni Catastali e Ipotecarie

Consultazioni Catastali e Ipotecarie

Gli utenti possono accedere al servizio nell’Area Riservata dei Servizi Telematici e consultare la banca dati catastale e ipotecaria relativa ai beni immobili in relazione ai quali il soggetto richiedente, sia esso persona fisica o soggetto diverso da persona fisica (società, ente pubblico o privato, associazione), è titolare, anche per quote, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento, gratuitamente e senza pagare alcuna imposta.

L’identificazione SPID, la Carta d’Identità Elettronica (CIE) e la Carta Nazionale dei Servizi possono essere utilizzate per accedere ai servizi online dell’Agenzia (CNS). Per ulteriori informazioni, visitare la pagina Come accedere ai servizi.

Attraverso persone autorizzate, possono accedere ai dati anche organizzazioni diverse dalle persone fisiche (imprese, enti pubblici o privati, associazioni), iscritte ai servizi telematici Entratel/Fisconline (responsabili o operatori incaricati).

Le informazioni vengono recuperate solo in base al codice fiscale del titolare dell’abilitazione ai servizi Fisconline o Entratel (sia esso persona fisica o non fisica).
Il sistema elenca anche eventuali soggetti con lo stesso codice fiscale ma con anagrafiche o denominazioni diverse. Eventuali soggetti con codici fiscali extra noti (collegati) sono indicati dal sistema anche nell’Anagrafe tributaria (AT).

L’elenco delle province in cui si trova l’immobile di cui si è “intestatari catastali” è l’output della ricerca.

Al momento è possibile richiedere una visura per argomento dopo aver scelto una provincia, senza dover porre ulteriori limitazioni su uno specifico comune. Non è possibile richiedere una prospettiva storica suddivisa per argomento.

In alternativa, si può ottenere quanto segue scegliendo la provincia e poi l’immobile in questione:

  • “Visualizza per immobili attuali” per l’unità immobiliare scelta visualizza anche le informazioni su eventuali altri proprietari;
  • “Visualizzazione per immobili storici” per l’unità immobiliare scelta, dove non vengono fornite informazioni su eventuali altri proprietari;
  • “Vista in pianta” per la particella catastale scelta;
  • “Visura planimetrica” per l’unità immobiliare urbana prescelta;
  • “Visura ipotecaria” per l’immobile scelto con il seguente oggetto: L’output della ricerca è un elenco delle formalità (trascrizioni, iscrizioni e annotazioni) in cui il soggetto, identificato con il codice fiscale vigente e citato come soggetto favorevole o contrario, è collegato all’immobile scelto; da questo elenco è possibile consultare le singole annotazioni e, ove disponibile, il titolo pertinenziale.

Non sono quindi recuperabili per via telematica i documenti relativi a formalità in cui gli immobili hanno identificativi catastali diversi da quelli attualmente in uso, o in cui per il soggetto è stato indicato un codice fiscale diverso da quello attualmente in uso (o comunque diverso da quello utilizzato per abilitare i servizi Fisconline o Entratel). Inoltre, non sono disponibili le trascrizioni, le iscrizioni e i relativi commenti compilati prima dell’automazione delle Conservatorie.

Formalità completate “a favore” del richiedente che riguardano:

  • trascrizione di azioni esecutive e preventive (pignoramenti, sequestri);
  • trascrizione di documenti legali;
  • deposito di ipoteche

È sempre possibile contattare il servizio di pubblicità immobiliare competente per esaminare eventuali formalità non reperibili online.

L’intestazione di ogni documento creato recita: “Esonero dell’ispezione telematica al titolare dei diritti reali” o “Esonero dell’ispezione telematica al titolare dei diritti reali”, a seconda dei casi. Tutti i documenti sono in formato pdf.

CONSULTAZIONE PERSONALE ONLINE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *